Niente condanna alle spese per il contribuente soccombente se Equitalia viene rappresentata in giudizio da un proprio funzionario

La Corte di Cassazione nella sentenza 27 aprile 2016 n. 8413 afferma il principio per cui il contribuente che risulti soccombente in una causa contro Equitalia non deve necessariamente pagare le spese del giudizio per diritti e onorari, potendo eventualmente essere condannato solo alla rifusione dei costi vivi e certificati.…

Responsabilità del liquidatore per omessi versamenti tributari: solo per debiti liquidi ed esigibili con riferimento al momento di chiusura della liquidazione

La Corte di Cassazione con la sentenza 27 aprile 2016 n. 8334 sposa l’orientamento largamente prevalente (ad onta della prassi contraria seguita sovente dagli Uffici negli accertamenti) riguardo la responsabilità del liquidatore ex art. 36 del DOR 602/73. E cioè quella per cui tale norma individua una responsabilità sussidiaria, in…

Spese per incrementi patrimoniali tra vecchio redditometro, nuovo redditometro e (soprattutto) considerazioni logiche

La Corte di Cassazione nella sentenza 22 aprile 2016 n. 8127 affronta la questione di un accertamento sintetico ante riforma nel quale si erano palesati degli incrementi patrimoniali per acquisto di quote societarie. Il contribuente aveva dimostrato nel corso del giudizio che il predetto acquisto era stato effettuato con denaro…

Se la “mala gestio” della pubblica amministrazione genera tassazione si ha rispetto o meno dei principi costituzionali tributari?

Una perla nel mare. Parliamo dell’Ordinanza n. 7 del 5 novembre 2015 della seconda sezione della Commissione Tributaria Provinciale di Campobasso che rinvia alla Corte Costituzionale l’art. 2, comma 86, della L. n. 191 del 2009 e l’art. 6, comma 10, del D.Lgs. n. 68 del 2011 per violazione degli articoli…

Attività professionale cessata e fatturazione dei compensi riscossi successivamente: la lettura delle Sezioni Unite

“Il compenso di prestazione professionale è imponibile a fini lva, anche se percepito successivamente alla cessazione dell’attività, nel cui ambito la prestazione è stata effettuata, ed alla relativa formalizzazione”. In questo principio di diritto si condensa la questione che con una ordinanza interlocutoria della sottosezione tributaria della sesta sezione civile…

Prova del costo: basta la fattura e non occorre necessariamente un contratto. L’inerenza non deve essere provata dal contribuente

La sentenza del 20 aprile 2016 n. 7881 della quinta sezione della Corte di Cassazione fa giustizia di un accertamento, simile a molti che capita di vedere, basato più su teoremi (tutti naturalmente pro-fisco) che su norme giuridiche. E’ davvero un caso in cui, senza sbavature, il Giudice di Legittimità…

Mancato rispetto dei sessanta giorni dal p.v.c. nell’emissione dell’accertamento. Regole rigorose per la Corte di Cassazione a tutela del diritto al contraddittorio

L’Ordinanza della Cassazione n. 7598 del 15 aprile 2016 torna sulla questione annosa dell’accertamento in assenza di contraddittorio nel caso “tipico” ovvero quello dell’articolo 12 comma 7 dello Statuto del contribuente. E la conclusione non può che essere omogenea con i precedenti: l’avviso è illegittimo. Ma c’è dell’altro: in primo…

Giurisdizione tributaria e giurisdizione amministrativa: i limiti e l’ambito dell’una e dell’altra in caso di atti catastali

La controversia sugli atti amministrativi generali esula dalla giurisdizione delle commissioni tributarie, il cui potere di annullamento riguarda soltanto gli atti indicati dall’articolo 19 del precitato DLgs. 546/92 o a questi assimilabili, e non si estende agli atti amministrativi generali, dei quali l’articolo 7 dello stesso DLgs. consente soltanto la…

Studi medici associati anche senza IRAP secondo le Sezioni Unite.

Le Sezioni unite della Corte di Cassazione  vengono investite (ord. 6330/2015) della questione “volta a verificare … la rilevanza ai fini dell’IRAP dello svolgimento in forma associata di un’attività libero-professionale, e poi a scrutinare se, ed in quale misura, incidano le peculiarità insite nello svolgimento dell’attività medica in regime convenzionato col…

Contraddittorio endoprocedimentale ed accertamenti a tavolino: le prime vittime delle Sezioni Unite

Fa sempre un certo effetto leggere passaggi motivazionali come quello che segue: “Differentemente dal diritto dell’Unione europea, il diritto nazionale, allo stato della legislazione, non pone in capo all’Amministrazione fiscale che si accinga ad adottare un provvedimento lesivo dei diritti del contribuente, in assenza di specifica prescrizione, un generalizzato obbligo…

Acquisto di fabbricato abitativo e indetraibilità dell’IVA ex art. 19 bis 1): la Cassazione interpreta la norma razionalmente (e con riferimento alle direttive UE)

La sentenza 8 aprile 2016, n. 6883 della Cassazione è stata commentata da alcuni autori in senso negativo al contribuente. E non vi è dubbio che nel caso specifico il ricorso dell’Agenzia sia stato accolto. Ma i principi che vengono esposti nella motivazione, approfonditi e corretti, rimandano invece ad una…

Transfer pricing con società estera: l’onere della prova è a carico del fisco

L’onere di dimostrare che un’operazione economica realizzata all’estero, fatta tramite una controllata o controllante avente per l’appunto sede all’estero, costituisce reddito, è posto a carico della Amministrazione. Lo ribadisce la Sentenza 6 aprile 2016 n. 6656 della Corte di Cassazione rifacendosi ad un precedente consolidato orientamento (Cass. 13.10.2006, n. 22023;…

Criteri di tassazione separata del lavoro dipendente. Riferimento alla “mensilità”

La Corte di Cassazione, nella Sentenza 1° aprile 2016 n. 6345, decidendo sul ricorso dell’Agenzia delle Entrate, fornisce l’interpretazione della modalità di calcolo, in sede di tassazione separata del TFR, di quanto disposto dall’attuale 3° comma dell’articolo 19 TUIR (vecchio art. 17). La disposizione recita: “Se per il lavoro prestato…

Reati tributari posti in essere nell’interesse di società: beni assoggettabili al sequestro finalizzato alla confisca per equivalente

La Sentenza della Corte di Cassazione 1° aprile 2016 n. 13232 fa ordine in relazione all’istituto del sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente nei casi in cui sia possibile il sequestro del profitto del reato in ambito societario. Seondo la Corte, le Sezioni Unite, con la sentenza 30.1.2013 n. 10561,…

Notifica del ricorso a mezzo posta e termine di costituzione in giudizio

L’articolo 16 del D.Lgs 546/92, all’ultimo comma prevede testualmente: “Qualunque comunicazione o notificazione a mezzo del servizio postale si considera fatta nella data della spedizione;  i  termini  che  hanno  inizio dalla notificazione o dalla comunicazione decorrono dalla data in cui l’atto è ricevuto”. Per una corretta interpretazione di questa norma si ritiene utile…

Notifica del ricorso a mezzo posta e termine di costituzione in giudizio

L’articolo 16 del D.Lgs 546/92, all’ultimo comma prevede testualmente: “Qualunque comunicazione o notificazione a mezzo del servizio postale si considera fatta nella data della spedizione;  i  termini  che  hanno  inizio dalla notificazione o dalla comunicazione decorrono dalla data in cui l’atto è ricevuto”. Per una corretta interpretazione di questa norma si ritiene utile…